La Formazione gioca un ruolo molto importante, in linea con la “Politica sullo sviluppo delle persone” del Gruppo, assicurando l’erogazione della formazione obbligatoria prevista dalla normativa e mettendo a disposizione dei dipendenti un ricco catalogo formativo per la formazione volontaria.
Ognuno di noi, come dipendente, per poter svolgere al meglio il proprio lavoro deve possedere delle competenze: tecniche, legate al proprio mestiere, e comportamentali, cioè trasversali o soft skills. Il nostro Servizio Formazione è un Team di professionisti in grado di rispondere ai bisogni formativi di ciascun dipendente così come di aiutare l’Azienda a perseguire i propri obiettivi, fornendo oltre ad una formazione reattiva, anche una formazione strategica. Infatti, è importante identificare anche le competenze utili per crescere professionalmente e dare ad ognuno la possibilità di svilupparle per mantenere la propria employability.
Questa è una domanda importantissima cui i formatori devono rispondere per poter offrire un servizio di qualità. La comunicazione diventa centrale in questa fase. Infatti, è necessario saper comunicare bene per sensibilizzare e coinvolgere le persone sul tema affinché ne capiscano l’importanza e partecipino pro-attivamente al corso. In aggiunta a ciò, dopo un’approfondita analisi del tema trattato e da una prima strutturazione dei moduli, grande attenzione deve essere posta nella definizione dei contenuti specifici e i supporti da utilizzare (articoli, video, games, discussioni, webinar, ecc.).
Sono diverse le sfide che si trovano ad affrontare i formatori in Michelin:
Doti comunicative e di interazione, capacità di gestione dell’aula, conoscenza dei mestieri e delle tecniche pedagogiche, unite a una grande passione. Accanto a ciò, soprattutto a seguito della pandemia Covid-19, le competenze digitali sono fondamentali! Infatti, al momento gran parte della formazione avviene online ed è importante sfruttare al meglio le possibilità offerte dalle nuove tecnologie.
A tal proposito, a partire dalla prima metà del 2020 è stata compiuta una grandissima opera di digitalizzazione dei moduli formativi da parte del Team: in poco tempo sono riusciti a convertire in modalità remoto l’erogazione dei corsi, consentendo, per i dipendenti, la continuità dei percorsi di crescita e sviluppo delle competenze. Nel corso del 2020, malgrado le difficoltà del periodo, l’Azienda ha erogato circa 125.000 ore di formazione di cui: più di 95.000 (77%) rivolte agli operai, circa 18.000 agli impiegati (15%) e più di 10.000 (9%) a Quadri e Funzionari e Dirigenti (Bilancio di Sostenibilità 2020).