STEM e parità di genere: l’impegno di Michelin Italiana
Secondo il rapporto ISTAT 2024, in Italia solo il 16,8% delle ragazze tra i 25 e i 34 anni ha conseguito una laurea in materie scientifiche, contro il 37% dei coetanei maschi. Un divario che ci ricorda quanto sia ancora necessario lavorare per rendere le discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) più accessibili e inclusive.
In Michelin, vogliamo attuare il cambiamento passi attraverso azioni concrete e costanti. Per questo partecipiamo con convinzione al progetto Girls in STEM, promosso dalla CCI France Italie – Camera di Commercio, con l’obiettivo di contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più equo.
Il progetto si rivolge alle scuole primarie (ultimi anni) e secondarie di primo grado, con l’intento di contrastare gli stereotipi di genere legati allo studio delle materie scientifiche e di avvicinare bambine e bambini al mondo delle carriere tecnico-scientifiche.
Attraverso incontri, testimonianze e momenti di confronto con le nostre colleghe, che raccontano la propria esperienza professionale e quella di tante altre donne che in Michelin ricoprono ruoli tecnici e scientifici, gli studenti e le studentesse hanno l’opportunità di scoprire che la scienza, la tecnologia e l’ingegneria non hanno genere, ma solo passione, curiosità e talento.
Questi interventi rappresentano esempi concreti e ispiranti di come sia possibile costruire percorsi di carriera appaganti e di valore anche in ambiti ancora oggi percepiti come “maschili”.
Crediamo che iniziative come questa, ripetute nel tempo, siano fondamentali per generare consapevolezza, stimolare nuove menti e contribuire a un cambiamento culturale duraturo.
Perché il futuro dell’innovazione passa anche dalla capacità di includere, valorizzare e dare spazio a tutte le voci, fin dai banchi di scuola.