Secondo la definizione data dalla Society Of Logistic Engineers (SOLE), la logistica è
In un mondo in cui i cambiamenti avvengono rapidamente, le sfide da affrontare sono molteplici e sempre più complesse, l’avanzamento tecnologico ha contribuito fortemente a modificare le aspettative dei clienti: il mondo della logistica è chiamato, quindi, ad innovare, per poter servire i clienti nel modo migliore possibile.
Anche se rappresenta l’anello finale della catena, la Logistica è una funzione chiave per la vita aziendale: il momento in cui, attraverso un grande lavoro di analisi e un’accurata organizzazione, rispondiamo alle attese del cliente.
Tuttavia, ogni giorno porta sempre con sé delle novità e, per soddisfare il cliente, la programmazione non basta: bisogna sempre sapersi rinnovare e puntare al continuo miglioramento del servizio, gestendo lo “straordinario” con efficacia.
È fondamentale, quindi, interfacciarsi in modo continuativo con gli altri servizi dell’Azienda, come gli stabilimenti e il commercio, per gestire correttamente le richieste e le necessità dei clienti.
Il lavoro in team è imprescindibile per raggiungere questi risultati e per offrire al cliente finale un’esperienza di acquisto che lo soddisfi pienamente.
C’è di più: il contatto col “terreno”, l’osservazione dell’operatività e dei flussi di lavoro quotidiani permettono di attuare progetti e migliorare il servizio.
Ecco perché per noi la logistica ha due occhi: