I nostri ambienti sono numerosi e diversificati, a seconda dei team, dei bisogni, dei settori, delle culture e dei Paesi.
L'ambiente lavorativo promuove il benessere, l'autonomia, l'empowerment e l'equilibrio tra vita professionale e privata delle persone.
Per cogliere la sfida di innovazione e competitività in un mondo che avanza rapidamente, far evolvere il nostro modo di lavorare è fondamentale. Il nostro approccio We@Work ha il fine di migliorare l'esperienza delle nostre persone per promuoverne lo sviluppo, supportarle nella trasformazione digitale e adattare i loro spazi di lavoro.
Adattiamo i nostri strumenti e i nostri ambienti lavorativi per accompagnare ogni persona nella sua unicità.
sono connesse al social network interno, Bibspace
costituiscono la nostra piattaforma Digital Culture per migliorare il nostro modo di lavorare (Sales Force, Big Data, Social Networks, ...)
La trasformazione digitale ha su ciascuno di noi un forte impatto quotidiano, indipendentemente dal lavoro svolto.
Per farvi fronte con successo, il Gruppo Michelin ha implementato gli strumenti necessari per sviluppare la Digital Culture del personale, in particolare attraverso la piattaforma e-learning "Digital Culture".
La trasformazione digitale è, soprattutto, costituita da strumenti per scambiare, creare, collaborare e innovare nel quotidiano.
We@Work è un insieme di strumenti per collaborare che ci consente di avanzare in un modo ludico e divertente, attraverso una maggiore responsabilizzazione ed innovazione per creare il futuro.
Dai nostri stabilimenti ai nostri siti terziari, da Clermont-Ferrand a Shangai, Michelin si dinstingue per l'approccio collaborativo di modernizzazione degli spazi di vita, di lavoro e di riposo.
Per farvi vivere un'esperienza all'avanguardia del nuovo modo di lavorare, Michelin propone degli ambienti contemporanei e al servizio dell'intelligenza collettiva.
Gli spazi dedicati alla convivialità, allo sport e al relax permettono di fare una pausa dagli ambienti di lavoro.