In Michelin, esiste un team di professionisti altamente specializzati che collabora per monitorare, assistere, digitalizzare e innovare i diversi step (dalla produzione fino alla relazione con il cliente finale), con l’obiettivo di:
Da un lato, l’informatico che in Michelin ha la visione completa su tutto il sistema e gli strumenti informatici. Il suo è un ruolo operativo. Quotidianamente deve seguire il ciclo di vita degli applicativi, occuparsi della gestione e del controllo dei server e della manutenzione dei sistemi di automazione, garantire la sicurezza informatica.
Dall’altro, il digitale si pone come trait d'union tra l’informatica stessa e l’automatizzazione dei processi. In parole semplici, parte della sua attività è legata all’acquisizione, analisi, strutturazione e protezione dei dati per studiare e comprendere come e cosa può essere migliorato. Per esempio, attraverso sensori, telecamere e realtà aumentata, contribuisce a rendere più smart una macchina. In secondo luogo, è responsabile dei progetti digitali: gestisce le richieste degli Stabilimenti o dei diversi Servizi; ne stabilisce le priorità e ne fa una valutazione costi-benefici.
Infatti, non dimentichiamoci che in Michelin la produzione non si ferma mai! Le macchine devono funzionare sempre, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni l’anno.
Abbiamo avuto l'occasione di farci raccontare da Roberta Urgeghe, IT Innovation Specialist in Michelin, le sfide e i successi di un IT: guarda il video e scopri di più!