Salta al contenuto principale
IT

Michelin, aperta a un mondo di diversità

Le nostre offerte di lavoro

Il Gruppo Michelin

68
unità di produzione In 17 paesi
171
paesi con una presenza commerciale
3 800
centri di distribuzione e di servizi
Michelin Italia - Lavorare Insieme Guarda il video
  Michelin Italia - Lavorare Insieme
Michelin Italia - Lavorare Insieme
Ogni Azienda è un viaggio da percorrere insieme.
Il nostro inizia ora, da qui, con i volti e le parole delle nostre Persone.
Un’esperienza da vivere, al servizio della mobilità e di chi ogni giorno si muove.
Sei pronto a partire con noi?
#MichelinItalia​
Scopri di più sul mondo Michelin su: http://social.michel.in/6054Vrj9a
0.31
Il Gruppo Michelin si presenta Guarda il video
  Il Gruppo Michelin si presenta
Il Gruppo Michelin si presenta
La mobilità è una pietra miliare dello sviluppo umano, ma la sua crescita pone enormi sfide. Più di un miliardo di veicoli stradali circolano nel mondo e questo numero potrebbe superare 1,5 miliardi entro il 2020. I trasporti consumano più del 60% della produzione mondiale di petrolio. Di fronte alla scarsità di combustibili fossili, ai cambiamenti climatici e al degrado ambientale, soprattutto nelle aree urbane, gli standard di consumo ed emissioni si stanno restringendo. Per affrontare questa sfida, l'industria ha intrapreso un enorme spostamento verso la mobilità che è più efficiente dal punto di vista energetico e delle materie prime, più pulita, più sicura e più connessa. Questa mobilità sostenibile è al centro del pensiero di Michelin e della sua gamma di prodotti e servizi.
4.12 sec.
Cosa sono le stelle Michelin? Tre chef raccontano Guarda il video
  Cosa sono le stelle Michelin? Tre chef raccontano
Cosa sono le stelle Michelin? Tre chef raccontano
Faremo un breve viaggio, alla scoperta di cosa bolle nella pentola di 3 chef stellati, che ci raccontano cosa rappresentano le stelle per loro.
4.48 sec.
In ogni tuo viaggio, la tua sicurezza Guarda il video
  In ogni tuo viaggio, la tua sicurezza
In ogni tuo viaggio, la tua sicurezza
La vita è un viaggio da percorrere insieme. In sicurezza.
29 sec.

i nostri siti in tutto il mondo

Michelin nel mondo
114 070

persone circa

Michelin nel mondo
Michelin in Italia
master bandeau - map- michelin dans le monde

AVANZARE INSIEME – Il segno di un impegno reciproco Indagine annuale sul clima aziendale del Gruppo Michelin Come ogni anno, abbiamo svolto un’inchiesta interna sul clima aziendale. Abbiamo chiesto a tutte le persone che lavorano con noi di esprimere il proprio punto di vista riguardo temi come la qualità della vita lavorativa, le prospettive di carriera, il rapporto con il/la proprio/a manager. Michelin Italiana si posiziona quindi al vertice degli scores del Gruppo e si conferma tra le aziende più apprezzate dalle persone che ne fanno parte. Grazie a tutte le persone che hanno partecipato e che ogni giorno si impegnano per trovare il modo migliore di avanzare!

Datore di lavoro italiano nel comparto pneumatici

86%

l’indice di coinvolgimento (engagement)

+70

Ore di formazione

Michelin Italiana

Scopri di più sul nostro personale

Teaser

- Storytelling -

Teaser - Storytelling
Teaser , - Storytelling -
Teaser - Storytelling

Il nostro viaggio è finalmente iniziato!

Non perdere i post su LinkedIn, i video, gli articoli e le testimonianze. Segui il nostro storytelling: ti accompagneremo in questa nuova scoperta, insieme. 

#ABetterWayForward

Teaser - Storytelling

Giuseppe Forcina

Production Team Leader (ROR)

Giuseppe Forcina - Production Team Leader (ROR)
Giuseppe Forcina , Production Team Leader (ROR)

Il Team Production Leader è una figura chiave in Michelin.

Chiamato internamente ROR, Responsabile Organizzazione Responsabilizzante, ricopre una posizione estremamente dinamica: gestisce team di circa 30-40 persone relativamente ad aspetti come la Sicurezza, la Qualità, i Costi.

 

Vuoi saperne di più?

Incontra Giuseppe nel video che trovi qui a sinistra!

#ABetterWayForward
Giuseppe Forcina - Production Team Leader (ROR)

Carla Proto

Account manager B2C

CARLA PROTO - ACCOUNT MANAGER B2C
Carla Proto , Account manager B2C

Quando sentiamo parlare di Account Manager, la prima cosa cui pensiamo è una persona che passa da un cliente all’altro per vendere prodotti, ripetendo ogni giorno sempre le stesse operazioni.

Se vi dicessimo che non è così? Il ruolo di Account Manager è molto più articolato e dinamico di quanto crediate: la vendita non è l’unico obiettivo di un venditore.

Account Manager significa, infatti, essere RESPONSABILI di un portafoglio clienti e SUPPORTARE il cliente a 360°, ASSISTENDOLO nella sua attività lavorativa quotidiana.

 

Scopri la testimonianza di Carla Proto e vieni a conoscere il ruolo dell'account manager B2C in Michelin!

#NoiSiamoMichelin #MichelinItalia

Carla Proto - Account manager B2C

Roberta Urgeghe

IT Innovation Specialist

ROBERTA URGEGHE - IT Innovation Specialist
Roberta Urgeghe , IT Innovation Specialist

L'informatica è un universo complesso e in continua evoluzione: si trasforma e si sviluppa, rivolgendosi verso le nuove sfide da affrontare e, al contempo, offrendo nuove opportunità di crescita e miglioramento. In Michelin, esiste un team di professionisti altamente specializzati che collabora per monitorare, assistere, digitalizzare e innovare i diversi step, con l'obiettivo di ottimizzarne la performance, renderli sempre più smart e ottenere i migliori risultati possibili in termini di qualità.

Leggi l'articolo e ascolta la testimonianza di Roberta Urgeghe per scoprire di più a proposito dell'IT in Michelin!

#NoiSiamoMichelin #MichelinItalia #ABetterWayForward

Roberta Urgeghe - IT Innovation Specialist
Teaser - Storytelling

Teaser

- Storytelling -

#MichelinItalia

Giuseppe Forcina - Production Team Leader (ROR)

Giuseppe Forcina

Production Team Leader (ROR)

#Cuneo

Carla Proto - Account manager B2C

Carla Proto

Account manager B2C

ROBERTA URGEGHE - IT INNOVATION SPECIALIST

Roberta Urgeghe

IT Innovation Specialist

#Cuneo

Il Ruolo di Michelin In Italia

Obiettivi ambiziosi, che vedono l'Italia tra i Paesi che svolgeranno un ruolo fondamentale in questa evoluzione. Infatti, con gli stabilimenti di Cuneo - dedicato alla produzione di pneumatici verruta - e Alessandria - per la produzione di pneumatici autocarro - Michelin è il primo fabbricante italiano con una capacità produttiva installata di oltre 14 milioni di pneumatici/anno. Aggiungendovi Torino, dove è presente il reparto per la produzione di semi finiti e il nuovo European Distribution Center, la Direzione Commerciale di Milano e l'EDC di Pomezia, Michelin è, con oltre 3800 persone, il primo datore di lavoro italiano nel comparto pneumatici. Una presenza importante, che negli ultimi 5 anni (2016-2020) è stata ulteriormente rafforzata attraverso un investimento complessivo di oltre 308 milioni di euro, i quali hanno contribuito a rendere i processi produttivi più efficienti, efficaci e sostenibili. Un aspetto a sua volta sottolineato dal rapporto relativo al footprint ambientale Michelin che, negli ultimi 15 anni, è riuscita a dimezzare le proprie emissioni e che vede oggi negli impianti di Cuneo e Alessandria due riferimenti internazionali per il gruppo Michelin, in termini di innovazione e sostenibilità. Michelin è, inoltre, fortemente implicata nella vita locale. È intervenuta sin dalla fase progettuale nella costituzione del Compentence Center, attraverso la Fondazione Michelin Sviluppo e le collaborazioni in essere con Incubatore del Politecnico di Torino (I3P), Incubatore dell’Università di Torino (2I3T), Unione Industriale di Torino gruppo Piccola Industria, Confindustria Cuneo, Confindustria Alessandria, Réseau Entreprendre Piemonte ha sostenuto negli ultimi 5 anni 108 PMI, prevalentemente start up, ad alta vocazione innovativa, erogando contributi per la creazione di più di 700 posti di lavoro e, attraverso il modello della Open Innovation, 12 di queste hanno concretamente contribuito a realizzare importanti innovazioni all’interno degli stabilimenti italiani Michelin.
Neutralità del Carbonio entro il 2050 Per raggiungere la neutralità di carbonio entro il 2050, il Gruppo Michelin si è prefissato un primo traguardo a orizzonte 2030, con obiettivi legati sia ai processi industriali, sia al prodotto finito: Ridurre del 50% le emissioni di CO2 dei propri stabilimenti rispetto al 2010, Aumentare il contenuto di materie prime sostenibili in tutti i suoi prodotti al 40%, per raggiungere il 100% entro il 2050. Altro importante tassello della “All Sustainable Strategy” annunciata da Michelin, è la volontà di progredire in tutti gli indicatori (finanziari, ambientali, sociali, culturali) promuovendo innovazione, equità, sicurezza e buone pratiche industriali in ogni stabilimento, attraverso quella che è definita la strategia delle tre P (People, Planet, Profit), in cui le necessità di generare profitto, deve necessariamente coesistere con le esigenze delle persone e del pianeta. Per perseguire questi obiettivi, la strategia di Michelin poggia su progetti diversificati che, oltre a lavorare su processi industriali sempre più efficienti, comprende l’espansione della propria presenza anche nei campi dei servizi & soluzioni inerenti alla mobilità, nel mercato dei compositi flessibili, stampa 3D, apparecchiature mediche e logistica e, infine, nella produzione di energia rinnovabile a idrogeno, grazie ai sistemi fuel-cell di Symbio, filiale del Gruppo Michelin da inizio 2019.

News & Eventi

NEWS 14 July 2021

Account Manager - B2C

Leggi l'articolo
Privacy sui cookie

Per guardare questo video Youtube: Accetta tutti gli scopi relativi a Youtube (considera di accettare tutti tranne la geolocalizzazione) + Accetta partner Youtube


Preferenze dei cookie