Il Team Production Leader è una figura chiave in Michelin.
Ogni giorno, il ROR condivide i risultati col proprio team e analizza la giornata precedente attraverso dei KPI che compila in formato digitale: insieme si osservano le performance vincenti e gli obiettivi conseguiti; insieme si interpretano i risultati negativi, per capire dove e come migliorare.
Coinvolge le persone in modo diretto, mostrando loro come la performance del team abbia un impatto immediato sui risultati di tutto il Gruppo.
Ti sveliamo alcuni segreti su come il ROR motiva il proprio team:
E non finisce qui: il ROR deve saper comunicare efficacemente ed essere il collante tra diverse aree della produzione (per es. Qualità, Manutenzione, Produzione). È il primo a promuovere sinergia tra le diverse funzioni aziendali che collaborano per raggiungere gli obiettivi comuni.
Michelin crede fortemente nei giovani talenti, quindi assegna questo ruolo cardine anche a persone neo-laureate, che ricevono un’approfondita formazione sul prodotto e sui processi per entrare nel vivo della funzione, costituendo il primo step di un percorso di crescita professionale in azienda, nazionale ma anche internazionale.
La pratica di job rotation che Michelin mette in atto può portare diverse figure ad occupare questa posizione: il ruolo di ROR può rappresentare anche un possibile percorso evolutivo per gli addetti alla produzione più esperti (se te lo fossi perso, puoi sempre recuperare l’articolo precedente sugli addetti alla produzione in Michelin al seguente link: Addetti alla produzione in Michelin).
Vuoi saperne di più?
Ti presentiamo Giuseppe, con cui abbiamo realizzato un video molto interessante sulla figura del ROR ↓